Parabola – Il pubblicano e il fariseo

 

Le ultime due domeniche del Tempo dopo l’Epifania sono denominate “della divina clemenza” e “del perdono” e preparano i fedeli a entrare nel tempo quaresimale.

Nell’Ultima domenica del Tempo dopo l’Epifania si legge un brano del Vangelo a seconda dell’Anno:

Ultima domenica:
– Anno A – Il figlio perduto e ritrovato (Luca 15,11-32),
– Anno B – Il pubblicano e il fariseo (Luca 18,9-14),
– Anno C – La conversione di Zaccheo (Luca 19,1-10).

 

Quest’anno quindi si legge il brano Il pubblicano e il fariseo (Luca 18,9-14):

Disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: “Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo”. Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato”.

 

 

 

Rappresentabilità delle parabole come icone

In una disquisizione con uno dei miei maestri su ciò che si può rappresentare nelle icone, mi aveva spiegato che per essere certi di poter fare una certa cosa sulle icone bisognerebbe verificare se è stata fatta nel periodo che va dai primi secoli al Medioevo e, se è stata fatta, verificare che non sia un caso singolo.

In seguito, a causa di una richiesta di confronto sulla possibilità di rappresentare in icona le parabole, in particolare quella del Figliol Prodigo, ho fatto un po’ di ricerche: ho cercato quali sono le varie parabole e ho pensato per quali di queste ci sono icone o affreschi antichi.

Ho trovato una miniatura del Codex Purpureo della parabola del Buon Samaritano, dove il Buon samaritano è Gesù.

Ho trovato una miniatura che rappresenta la parabola delle 10 vergini: lo sposo è Gesù. Ci sono anche i mosaici in Santa Maria in Trastevere o quello in Sant’Apollinare a Ravenna.

Nell’abside di San Clemente a Roma c’è il mosaico con al centro Gesù sulla croce contornato dai tralci di vite. Nel testo evangelico Gesù dice “Io sono la vite e voi i tralci”. Gesù infatti ci dice “io ho avuto fame”, “io ho avuto sete”, ecc. quindi è lui stesso che dice di essere il protagonista di ciò che sta raccontando.

La stessa cosa è per il Buon Pastore che è un’immagine che risale ai primi secoli: ci sono esempi già nelle catacombe romane… E’ Gesù che dice “io sono il buon pastore…”.

Quindi la possibilità di rappresentare una parabola come icona potrebbe dipendere dal fatto che sia evidente che il protagonista è Gesù.

Non saprei, però, se il padre protagonista della parabola del Figliol Prodigo e quindi anche di quella dei Due Figli, può essere rappresentato come Gesù. In queste due parabole, il padre mi ricorda Dio Padre, non Gesù-Figlio.
Però, visto che Dio è Trinità e che si è mostrato a noi tramite il Figlio e che, quando si rappresenta la Creazione, Dio viene rappresentato con la figura di Gesù, questo potrebbe essere l’escamotage per rappresentare il padre del Figliol Prodigo come Gesù.

 

Queste erano state le mie riflessioni e ora, cercando le immagini per la parabola del Pubblicano e del Fariseo e avendone trovata solo una veramente antica, mi sono tornate alla mente.

Forse ci sono altre immagini antiche relative a questa parabola, ma essendo così rare, direi che la scelta degli Iconografi sia quella di non rappresentarla come icona.

 

 

 


Parabola – Il pubblicano e il fariseo
mosaico, V-VI secolo
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Ravenna

fonte immagine:
https://collegara.wordpress.com/tag/publicano/

 

 


Tetravangelo, manoscritto 93 della Biblioteca Nazionale di Atene, folio 127v
miniatura, XII secolo

fonte immagine:
https://blogs.ancientfaith.com/roadsfromemmaus/2015/02/01/lenten-evangelism-1-publican-pharisee/

 

 


Parabola – Il pubblicano e il fariseo
affresco, XIV secolo
Nartece del Monastero patriarcale di Pe?, Kosovo

fonte immagine:
http://ruvera.ru/mytar_farisei

 

 


Parabola – Il pubblicano e il fariseo
affresco, XIV secolo
Monastero di Gra?anica, Kosovo

fonte immagine:
http://ruvera.ru/mytar_farisei

 

 


Parabola – Il pubblicano e il fariseo
affresco, 1682
Monastero di Kesariani, Atene, Grecia

fonte immagine:
https://www.gettyimages.co.uk/photos/publican?sort=mostpopular&mediatype=photography&phrase=publican

  cgdamen cgdamen

Per commentare:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *